B

Il nostro Blog

notizie

27 Luglio 2025

Col di Lana – Il monte che esplose

Storia, silenzio e grandi vedute tra le Dolomiti di guerra

Un’escursione intensa e suggestiva, nel cuore delle Dolomiti che furono teatro della Grande Guerra.
Partiremo dal Passo Valparola, tra Lagazuoi e Settsass, per salire sul Col di Lana, conosciuto anche come il “Monte di sangue”, a causa delle feroci battaglie che vi si combatterono tra il 1915 e il 1917.

Il sentiero sale dolcemente tra prati d’alta quota e resti di trincee, regalando panorami sempre più ampi, fino alla vetta (2.452 m), dove ci accoglie una croce e un panorama grandioso a 360°: Marmolada, Civetta, Pelmo, Tofane e Conturines.

Camminare qui significa ascoltare la storia nel vento, tra gallerie, fortificazioni, silenzi e memorie.
Un’escursione che parla alla mente… e al cuore.


 Itinerario in breve

  • Ritrovo: Domenica 3 agosto ore 9.00 presso rifugio Passo Valparola (parcheggio Forte Tre sassi)
  • Conclusione: ore 16.00
  • Itinerario: salita al Col di Lana attraverso Forcella Sief – rientro ad anello
  • Punti di interesse: trincee, postazioni belliche, croce di vetta, panorama su Dolomiti UNESCO
  • Tipo di percorso: anello panoramico e storico

 Dati tecnici

  • Lunghezza: circa 12 km
  • Dislivello: +750 m
  • Durata: 5–6 ore con soste
  • Difficoltà: Media (E – escursionistica)
  • Adatta a: camminatori esperti con passo sicuro e interesse per la storia e i grandi spazi. Non adatto a chi soffre di vertigini.

 Cosa vivremo

  • I luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale sulle Dolomiti
  • Il cratere dell’esplosione del 1916, che distrusse la cima
  • Il sentiero storico tra trincee, gallerie e silenzi
  • Un paesaggio dolomitico ampio, commovente, che invita al raccoglimento e alla meraviglia

 Cosa portare

  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento a strati, giacca antivento
  • Acqua (almeno 1,5 L) e pranzo al sacco
  • Cappello, occhiali da sole, crema solare
  • Bastoncini consigliati

✅ Incluso

  • Accompagnamento con guida escursionistica ambientale certificata
  • Assicurazione giornaliera contro gli infortuni
  • Approfondimenti storici e naturalistici lungo tutto il percorso

❌ Non incluso

  • Trasporto da/per il punto di ritrovo
  • Pasti e bevande

 Perché partecipare

Per camminare in uno dei luoghi più simbolici della storia dolomitica.
Per sentire il peso e il valore della memoria, immersi in uno scenario di bellezza immensa.
Per riscoprire – passo dopo passo – la forza della pace, del silenzio, della montagna.

ISCRIVITI QUI

 

leave a Comment

Your email address will not be published.