B

Il nostro Blog

notizie

4 Agosto 2025

Sentieri di legno e roccia: 10 agosto al Monte Punta

Monte Punta – Tra masi, silenzi e panorami antichi

Escursione ad anello tra Forcella Tamai e Mas de Sabe

Un cammino autentico nel cuore della Val di Zoldo, tra vecchi masiprati silenziosi, boschi odorosi e grandi panorami dolomitici.
Partendo da Costa, risaliremo per sentieri poco battuti fino a Forcella Tamai, balcone panoramico sospeso tra cielo e abeti, per poi raggiungere la vetta del Monte Ponta (1952 m), punto d’osservazione spettacolare sul Pelmo, il Civetta, l’Antelao e il gruppo del Bosconero.

Nel rientro, attraverseremo l’area storica dei masi di Zoldo, sostando al suggestivo Mas de Sabe, un luogo che parla di tradizione, legno, pietra e pastorizia.
Un’escursione tra natura viva, cultura alpina e silenzi che rigenerano.


 Dettagli escursione

  •  Giorno: 10 agosto
  •  Ritrovo: ore 9.30 loc. Costa – Val di Zoldo
  •  Fine attività: ore 15.00 (circa)
  •  Costo: 20.00 € a persona

 Dati tecnici

  • Difficoltà: media (E – escursionistica)
  • Lunghezza: circa 7 km
  • Dislivello positivo: +600 m
  • Durata totale: 5–6 ore (soste comprese)
  • Tipo di percorso: ad anello

 Cosa vedremo e vivremo

  • La salita alla Forcella Tamai, immersa nel bosco e affacciata sulla valle
  • La vetta del Monte Ponta, straordinario punto panoramico
  • Il Mas de Sabe, luogo simbolico della tradizione montanara
  • Un percorso vario tra ambienti naturali, storici e culturali

 Cosa portare

  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento comodo a strati
  • Giacca antivento/antipioggia
  • Pranzo al sacco e acqua (almeno 1,5 L)
  • Cappello, crema solare, occhiali da sole
  • Bastoncini da trekking consigliati

✅ Incluso

  • Accompagnamento con guida escursionistica ambientale certificata
  • Assicurazione giornaliera infortuni (su richiesta)
  • Approfondimenti su storia, geografia e cultura locale durante il cammino

❌ Non incluso

  • Trasporto fino al punto di ritrovo
  • Cibo e bevande

✨ Perché partecipare

Per camminare lungo sentieri autentici, lontani dalla folla.
Per riscoprire il valore del paesaggio, dei gesti antichi e dei luoghi dove la montagna è ancora vera.
Per lasciarsi sorprendere dalla bellezza… passo dopo passo.

ISCRIVITI QUI

leave a Comment

Your email address will not be published.